Piattaforme lavorative online: Vediamo nel dettaglio quali sono le differenze tra le due piattaforme di WordPress.com e WordPress.org, così da poterle confrontare.
Vediamo nel dettaglio quali sono le differenze tra le due piattaforme di WordPress.com e WordPress.org, così da poterle confrontare.
Ci sono molte fondamentali differenze tra le due piattaforme e fare la scelta giusta evita di dover lavorare per niente. Sono molti i corsi utilizzati on-line che si possono trovare in video su youtube o la guida di WordPress, ma affidarsi a uno sviluppatore (Web designer) è la scelta migliore.
WordPress.com:
• A questa versione si può accedere on-line. Non è un software scaricabile e personalizzabile;
• La configurazione iniziale è la più immediata, avviene tramite iscrizione con l’indirizzo E-mail e può accedere anche la persona più incompetente;
• In questa versione puoi anche scegliere di non avere un dominio e piano di Hosting;
• Puoi usare l’estensione di WordPress (sotto-domini) e scegliere il piano gratuito che però contiene la pubblicità del Portale e non avresti nessun costo annuale.
Attraverso un abbonamento, però, è possibile acquistare un dominio personale, cioè senza la denominazione del Portale;
• Gli abbonamenti di WordPress per passare a un piano “personale” partono da 5 € al mese, con addebito annuale. Questo piano ha un servizio di supporto in italiano 24/24h ogni giorno dell’anno. Non potrai eseguire backup e non potrai trasferire il tuo sito su un altro Hosting perché lavorerai da remoto.
I piani si diversificano in: Gratuito, Personale, Premium, Business, eCommerce https://it.wordpress.com/pricing. I Siti di WordPress sono tutti ottimizzati in tecnologia Responsive per i dispositivi mobili;
• Usando la versione gratuita hai a disposizione 3 GB di spazio. Il piano Personale, quello a 5 € al mese, include 6 GB, e il piano Premium 10 GB a 8 € al mese. Infine, il piano Business, a 25 € al mese, ti offre uno spazio di archiviazione illimitato. Il piano eCommerce ha un costo di 45 € al mese. Ma consiglio di consultare sempre la pagina con i prezzi aggiornati;
• I template a pagamento variano da 30 a 60 € ma i migliori arrivano anche a 100 €. Ce ne sono di molto belli anche gratuiti;
• Usando il piano gratuito non si possono utilizzare tutti i plugin ma solo quelli di base offerti gratuitamente, e i temi “esterni” più complessi sono a pagamento;
• Utilizzando la piattaforma gratuita (senza dominio personale) non potrai installare i plugin gratuiti Yoast SEO, per ottimizzare il tuo sito web per i motori di ricerca. Per utilizzare il tuo sito con AdSense (che ti permette di guadagnare con gli annunci pubblicitari), dovresti sottoscrivere il piano Premium da 8 € mensili;
• Per utilizzare Google Analytics (lo strumento Google per monitorare traffico ed interazioni) devi sottoscrivere il piano Business, che è quello più costoso da 25 € mensili;
• Tuttavia il piano gratuito ti permette di avere: gli articoli recenti; la ricerca; di seguire il blog via e-mail; le statistiche alle visite; i più visitati; i social networks; le categorie; la gallery; la traduzione del sito in tutte le lingue; la mappa di google con la posizione; la E-mail; la condivisione dell’articolo con i social networks; ecc..;
• Se vuoi creare un blog come hobby o un diario virtuale, condividendo qualche notizia, questa versione sarebbe adeguata;
• In questa versione un bravo Web designer riesce a sviluppare e gestire un sito molto bello anche con un piano gratuito senza nessun costo del Portale;
WordPress.org
• La versione .ORG (o meglio Self-Hosted, viene installata su un proprio hosting) è senza ombra di dubbio la più adeguata per creare un sito professionale.
Questa versione è di fatto un software Open-Source che puoi scaricare gratuitamente e installare sul tuo server per personalizzare il tuo sito come desideri;
• Gestisce migliaia di temi (template grafici) e plugin (funzionalità che puoi aggiungere al tuo sito WordPress), anche questi sia gratuiti che a pagamento. Sia per WordPress.com che per WordPress.org sono disponibili temi sia premium che gratuiti;
• Per utilizzare questa versione dovrai avere sia un tuo dominio che un Hosting di Servizi di fiducia che ti darà un piano di hosting (ovvero lo spazio “fisico” dove conservare i file che compongono il sito). Entrambe le cose hanno un costo e consiglio di affidarsi anche qui a un bravo Web designer;
• Il costo del dominio è variabile, ma si aggira intorno ai 10 € all’anno come per la versione .com;
• Non servono nozioni di programmazione perché sono già implementate.ma quelle di sviluppo di una persona con competenze nel settore. Se invece vuoi fare un “fai da te” tieni conto che puoi perdere molte prenotazioni;
• Questa è la piattaforma migliore se hai l’esigenza di creare un sito più complesso di eCommerce, o se hai bisogno di molta memoria per creare siti portfolio estremamente professionali;
